- anno
- àn·nos.m. FO1a. unità di misura del tempo pari a 365 giorni, che corrisponde all'incirca all'anno sidereo, cioè al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole1b. periodo di dodici mesi calcolato a partire da un qualsiasi giorno preso a riferimento: è più di un anno che non lo vedo, garanzia valida un anno dalla data di acquisto; in capo a un anno, da qui a un anno sarà completamente guarito | per indicare l'età di una persona: mia sorella compie oggi sedici anni, quanti anni hai?; portare bene, male gli anni, dimostrare più, meno della propria età; essere in là, avanti con gli, negli anni, essere vecchio; essere, stare sulla china degli anni, quasi al termine della propria vita1c. nel calendario gregoriano, periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre: anno corrente, quest'anno, l'anno prossimo, venturo, che viene, un altr'anno, quest'altr'anno, l'anno scorso, passato, l'altr'anno, entro l'anno, prima del termine dell'anno; con gli anni, con il passare del tempo; lo conobbi anni fa, anni orsono; è successo cinque anni fa, cinque anni orsono, da cinque anni; festa di fine d'anno, anno nuovo; come formula augurale: buon anno, felice anno nuovo; primo dell'anno, il giorno di capodanno; ultimo dell'anno, l'ultimo giorno dell'a. nella cui notte si festeggia l'inizio di un nuovo anno | nella determinazione delle date, unità di misura calcolata a partire da una data stabilita (nei paesi occidentali dalla nascita di Cristo) (abbr. a.): nell'anno 500 a.C., la costituzione italiana è entrata in vigore nell'anno 1948 | al pl., per indicare approssimativamente il decennio in questione: gli anni Venti, gli anni Settanta1d. periodo di tempo, non necessariamente coincidente con l'anno civile, determinato dall'apertura e dalla chiusura di un'attività ricorrente1e. ciascuno dei periodi in cui è suddiviso un ciclo di studi pluriennale: essere al secondo anno di liceo, frequentare il primo anno di lettere1f. periodo di tempo di dodici mesi dedicato a una celebrazione o a un'iniziativa di sensibilizzazione su problemi civili o sociali: anno manzoniano, anno del fanciullo2. estens., fam., periodo di tempo molto lungo: impiegare un anno per fare qcs.; non vado in quel ristorante da cento anniSinonimi: secolo, 1vita.Contrari: attimo, 1minuto, 1secondo.3. spec. al pl., età, periodo della vita: gli anni dello sviluppo; gli ha dedicato i suoi anni migliori | epoca, periodo storico: gli anni della contestazione, del boom economico4. annata: un anno piovoso, un anno di stipendio\DATA: 960.ETIMO: lat. annu(m).POLIREMATICHE:anni dell'incarnazione: loc.s.m.pl. TS stor.anni di piombo: loc.s.m.pl. TS stor.anni ruggenti: loc.s.m.pl. TS stor.anni verdi: loc.s.m.pl. COanno accademico: loc.s.m. TS burocr.anno agrario: loc.s.m. TS agr.anno amministrativo: loc.s.m. TS econ.anno anomalistico: loc.s.m. TS astron.anno astrale: loc.s.m. TS astron.anno astrologico: loc.s.m. TS astrol.anno astronomico: loc.s.m. TS astron.anno civile: loc.s.m. TS burocr.anno commerciale: loc.s.m. TS comm.anno comune: loc.s.m. TS burocr.anno di esercizio: loc.s.m. TS comm.anno ecclesiastico: loc.s.m. TS lit.anno equinoziale: loc.s.m. TS astron.anno finanziario: loc.s.m. TS econ.anno giudiziario: loc.s.m. TS ammin.anno integrativo: loc.s.m. TS scol.anno intercalare: loc.s.m. TS astron.anno liturgico: loc.s.m. TS lit.anno luce: loc.s.m.anno lunare: loc.s.m. TS astron.anno planetario: loc.s.m. TS astron.anno sabbatico: loc.s.m.anno santo: loc.s.m. TS eccl.anno scolastico: loc.s.m. TS burocr., scol.anno siderale: loc.s.m. TS astron.anno sidereo: loc.s.m. TS astron.anno solare: loc.s.m. TS astron.anno tropico: loc.s.m. TS astron.
Dizionario Italiano.